Novara di Sicilia è un piccolo comune in provincia di Messina con una popolazione di poco più di 1.000 abitanti.
A Novara di Sicilia ci sono due momenti storici che riguardano la Settimana Santa: l'arrivo dei simulacri e prima dei simulacri.
L'unica cosa che hanno in comune questi due momenti sono le processioni penitenziali che si facevano e si fanno anche adesso. In origine questi riti avvenivano dentro il "peculio frumentario" (Vedi Nota ***) che oggi è il teatro.
Attualmente nella prima parte della Settimana Santa, ovvero dalla Domenica delle Palme fino al Mercoledì Santo, ci sono le processioni penitenziali svolte dalle quattro Confraternite ancora esistenti.
Ogni Confraternita rappresenta un ceto sociale e sono tre maschili ed una femminile.
La Domenica delle Palme si svolge la processione penitenziale della Confraternita della Madonna della Consolazione e della Sacra Cintura;
il Lunedì Santo si svolge la processione penitenziale della Confraternita di Maria SS. Immacolata;
il Martedì Santo si svolge la processione penitenziale della Confraternita di Sant'Antonio da Padova;
infine il Mercoledì Santo si svolge la processione penitenziale della Congregazione del Sacro Cuore di Maria SS. Addolorata.
Il Venerdì Santo esce la processione delle "Varette", mentre sul finire del Sabato Santo, poco prima della Domenica di Pasqua, viene rappresentata una particolare scena, detta "la Resurrezione". Avviene dal 1600. In poche parole si fa arrivare alla sommità dell'abside la "Sfera" di Gesù Risorto durante la funzione Pasquale.
Una cosa che caratterizza tutte le processioni penitenziali è un canto funebre di tradizione novarese: il "Miserere".
Nota *** - Il "Peculio frumentario" (o "Monte frumentario") era una istituzione che, pensata per premunirsi contro i gravissimi danni delle possibili e purtroppo facili carestie, prestava ai contadini il grano da semina, con obbligo di restituzione dopo il raccolto.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.